Dai, raccontamela ancora! | L’usignolo

Carthusia Edizioni presenta la rubrica Dai, raccontamela ancora!, un progetto di lettura condivisa dedicato ai genitori e ai più piccoli, allo scopo di tenervi compagnia durante queste giornate un po’ strane e difficili con letture animate e tante storie illustrate.

Oggi vi propongo la mia lettura della fiaba L’usignolo di H.C. Andersen, ma sul Canale YouTube di Carthusia troverete ogni giorno una video-novità!

Luuk Magazine | recensione L’usignolo

Un’altra bella recensione che voglio condividere con voi è quella, sentitissima e accurata, di Marina Petruzio, che su Luuk Magazine approfondisce le varie sfaccettature del libro e gli elementi chiave della narrazione per immagini. Scrive:

La differenza tra illustrare la rivisitazione di una fiaba e renderla un progetto interessante oltre le parole e la trama conosciuta sta nella ricerca che fa di una semplice illustrazione agli occhi di tutti, un pensiero elegante che nasce dalla propria passione che si desidera trasmettere a chi leggerà e sfoglierà il libro.

Trovate il testo completo al link ☁ https://www.luukmagazine.com/lusignolo
Grazie mille per queste belle parole!

Scaffale Cinese | recensione L’usignolo

Una recensione del mio libro L’usignolo arriva dal sito Scaffale Cinese che dedica uno spazio a tutti i libri per bambini che trattano argomenti riguardanti la Cina, le sue tradizioni e la sua cultura.
Nell’articolo intitolato L’usignolo: la Cina di Andersen rivive con le illustrazioni di Elena Ceccato possiamo leggere:

Sfogliando l’albo illustrato da Elena Ceccato balza subito all’occhio la scelta di dare a tutti i personaggi della fiaba le sembianze di animali. L’imperatore è un panda e il suo luogotenente una scimmia, intorno a loro si muovono macachi tibetani, anatre mandarine, fagiani dorati, caprioli d’acqua e altri esemplari di una fauna variegata, completamente composta da animali che vivono realmente in Cina e dai dodici componenti dell’oroscopo cinese. Una scelta niente affatto scontata che contribuisce a dare forma all’ambientazione cinese della fiaba. […]
L’albo conferma il valore senza tempo delle fiabe di Hans Christian Andersen e della morale che riescono a trasmettere da decenni a chi le legge.

Trovate il testo completo al link ☁ https://www.scaffalecinese.it/lusignolo
Grazie mille!

L’usignolo © Carthusia 2018

Sneak a peek inside my last book L’usignolo © Carthusia (2018)
All Rights Reserved.

UsignoloFB_1UsignoloFB_2UsignoloFB_3UsignoloFB_4

Argomento: Fiction, Viaggi
Formato e pagine: Volume cartonato, 36 pagine
Fascia di età: Dai 3 anni
Prezzo: 15,90 €
ISBN: 978-88-6945-070-9

Visita la sezione dedicata alle Fiabe per ulteriori informazioni sul libro.

* tutti i miei libri sono richiedibili in libreria o acquistabili online *

Il blog di Pino Boero e Sulle strade dei libri | recensioni L’usignolo

Che bello cominciare il 2019 con ben due recensioni del mio libro L’usignolo!

La prima compare tra le segnalazioni di Natale del blog di Pino Boero, esperto di letteratura per l’infanzia e pedagogia della lettura:

Bella, infine, l’interpretazione della fiaba L’usignolo da parte di Elena Ceccato che con singolare bravura ha dato ai personaggi della storia le sembianze degli animali che vivono in Cina…

Trovate il testo completo al link ☁ pinoboero.com/libri-per-finire-il-2018
È senza dubbio un grande riconoscimento la considerazione da parte una delle voci più autorevoli nel campo della letteratura dell’infanzia e dell’albo illustrato, ne vado molto orgogliosa.

. . .

C’è poi la bella e attenta recensione scritta dalla book blogger Paola Bisconti di Sulle strade dei libri:

La raffinatezza delle illustrazioni impreziosisce un testo già di per sè molto raffinato. La poesia che emerge dalle immagini e dalle tonalità di colore rende il volume un’opera d’arte, una delle più pregiate…

Trovate il testo completo al link ☁ sullestradeilibri.it/lusignolo-elena-ceccato-carthusia
Ringrazio Paola per le parole che sa sempre dedicare ai miei lavori (lo scorso anno recensì molto positivamente anche Pollicina ).

Poter cominciare l’anno raccogliendo tanti feedback positivi sul lavoro del 2018 è una vera e propria spinta a tutti i miei buoni propositi per questo 2019 ancora tutto da disegnare!